Menu

Storie recenti

Cosa vuoi pubblicare?

  • in

    Miryam e Yosep. Il romanzo della natività di Ballardini

    Un mito non corrisponde necessariamente ai fatti. A volte rielabora eventi effettivamente avvenuti, a volte spaccia come storia bisogni umani che hanno trovato espressione in allegorie e vicende immaginarie. Si contribuisce a un mito aggiungendo la propria versione a quella delle migliaia di narratori che ci hanno preceduto.Lontana dall’essere verità definitiva, ogni nuovo tentativo amplifica a... Altro...

    Un mito non corrisponde necessariamente ai fatti. A volte rielabora eventi effettivamente avvenuti, a volte spaccia come storia bisogni umani che hanno trovato espressione in allegorie e vicende immaginarie. Si contribuisce a un mito aggiungendo la propria versione a quella delle migliaia di narratori che ci hanno preceduto.

    Lontana dall’essere verità definitiva, ogni nuovo tentativo amplifica alcuni aspetti della storia, ne crea di nuovi e li manipola a beneficio di un pubblico o di un’esigenza specifica.

    La continua reinvenzione rafforza il mito, mantenendone la freschezza in condizioni storiche e culturali mutate.

    Il dogma invece ne limita il potenziale: tutto ciò che c’è da sapere è contenuto nella versione definitiva, e allora tocca all’interpretazione tenere vivo il mito.

    Miryam e Yosep narra la vita dei genitori di Gesù nei pochi anni della concezione, natività e fuga in Egitto e ne amplifica la dimensione umana.I cultori dell’ortodossia religiosa saranno delusi dal romanzo, che fornisce una versione diversa degli eventi suggellati in dogma.

    Paolo Ballardini narra dal punto di vista dei protagonisti la vita dei genitori di Gesù nei pochi anni della concezione, natività, fuga in Egitto e del ritorno al villaggio natale. Il racconto rielabora i miti narrati nei Vangeli canonici, negli Apocrifi e nella prima letteratura apologetica cristiana. Miryam è adolescente e sognatrice e ha passato l’infanzia nell’orfanotrofio del Tempio erodiano di Yerushalayim. All’età di dodici anni, avvicinandosi la fertilità della bambina, i sacerdoti mandano a chiamare il suo conterraneo Yosep, un lavoratore maturo e pratico, ed è così che i due convolano a nozze. Il racconto dipana nei più importanti luoghi biblici, toccando Natzrath, un villaggio ligio alla tradizione nella remota provincia di Galileia. Miti religiosi e antichissimi, ripresi nell’Antico Testamento e successivamente nella narrativa cristiana saranno i punti cardini del romanzo, il tutto, impreziosito da un’accurata ricerca del contesto: geografico, storico, religioso e culturale che fornisce ai lettori uno sfondo realistico alla narrazione. Con questo libro l’autore si pone l’obiettivo di trasformare noi lettori in personaggi antichi e contemporanei ai protagonisti, piuttosto che trasformare i protagonisti del racconto in personaggi dalla mentalità moderna, come di norma fa Hollywood. Un libro da leggere in ogni periodo dell’anno.

    Info biografiche

    Paolo Ballardini è uno scrittore e viaggiatore. È appassionato di storia, di epica e di storia delle religioni, ha visitato quattro volte i luoghi biblici del Medio Oriente. Ha vissuto e lavorato in: Brasile, Gran Bretagna, Italia, Messico, Olanda, Spagna e Stati Uniti. Vive e scrive a Londra, dove ha conseguito un Master in Creative Writing presso l’Università di Roehampton. Con i suoi romanzi l’autore immerge il lettore in una cultura diversa, contemporanea o lontana nel tempo, portandolo nei luoghi che ha attentamente ricercato. I suoi racconti surreali e le sue fiabe sono radicati in situazioni vere, ma, rendono straordinario ciò che è comune e verosimile ciò che è straordinario. I suoi racconti di viaggio, descrivono emozioni ed esperienze vissute in prima persona, attraverso le quali, il lettore può immedesimarsi. In lingua italiana ha pubblicato: La solitudine di Ulisse (1999); Passages (2002); Vie scomode all’Eden (2017); La Principessa con la coda (2017); Nell’Aldilà (2018); Due Uomini (2019) e il saggio Due Uomini. Fatti personaggi e storia (2019); Per Sempre (2019); la raccolta di racconti surreali L’incontro fortuito di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio (2020); Miryam e Yosep. Il Romanzo della Natività (2022) e il saggio L’Uomo Crea Dio (2022). Mentre, la sua bibliografia inglese comprende: Far beyond the Castle (2016); Fairy Tail (2017); What Lies Beyond and Other Stories (2017); That Moment (2018); Two Men (2019); Forever (2019).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Go on

    Quanto tempo è passato dalla vita? Quanta vita è passata da quando sono ferma a rasserenarmi i pensieri, mentre tutto il resto del mondo non ha un istante da perdere? Questo è il primo giorno della nuova vita? Quando è cominciata? <<Non potevi muoverti. Non riuscivi a dare aria ai tuoi polmoni, ad indossare il tuo vestito più bello e ammirare la meraviglia: riesci a vederti adesso?... Altro...

    Quanto tempo è passato dalla vita? Quanta vita è passata da quando sono ferma a rasserenarmi i pensieri, mentre tutto il resto del mondo non ha un istante da perdere? Questo è il primo giorno della nuova vita? Quando è cominciata? 

    <<Non potevi muoverti. Non riuscivi a dare aria ai tuoi polmoni, ad indossare il tuo vestito più bello e ammirare la meraviglia: riesci a vederti adesso? Riesci a sentirti? Apriti alla vita, apriti al mondo, a modo tuo. Cattura tutta l'aria che puoi e vivi. Acchiappa il tempo che ti si sfila dalla mano e stringilo, abbraccialo, fallo tuo, tutto tuo. Fissa i colori e sii verde, indaco e gialla insieme, e poi tutta rossa, e bianca solo davanti alla luce: riconoscerai il tuo colore, e i tuoi colori brilleranno di gioia, e tu riconoscerai la felicità.>>. <<Non basta, è tutto nero.>>.<<Hai detto "ti amo" qualche volta? Ti è mai successo?>>.<<Beh, sì...>>.<<"Ti amo" è un tesoro nascosto sotto gli occhi di tutti, tranne che dei tuoi, a volte; E così, eccoti qui, piccola "ti amo": sei un "ti amo" rosso, vivido, lucente, e al buio credi esserlo un nero senza limiti, profondo, oscuro. Hai il cuore in fondo agli occhi, non riuscirai a nasconderlo ancora a lungo.>>.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    ALCUNI CUORI NON AMANO PIÙ

    Volevo scrivere di te e di me,del nostro amore.Ma all’improvviso i miei pensierili cattura il mare,il mare in un telegiornale.Un mare pieno di cuori,di cuori pieni di speranze.Di speranze compratedi speranze disperatedi speranze infrante.Un mare di cuori che non battono più,di cuori che non amano più,di cuori inghiottiti dal mare,coperti da onde pieni di lacrime.Piangono i loro piccoliPiangono... Altro...

    Volevo scrivere di te e di me,

    del nostro amore.

    Ma all’improvviso i miei pensieri

    li cattura il mare,

    il mare in un telegiornale.

    Un mare pieno di cuori,

    di cuori pieni di speranze.

    Di speranze comprate

    di speranze disperate

    di speranze infrante.

    Un mare di cuori che non battono più,

    di cuori che non amano più,

    di cuori inghiottiti dal mare,

    coperti da onde pieni di lacrime.

    Piangono i loro piccoli

    Piangono i loro padri

    Le loro madri piangono

    Piangono i loro fratelli

    e le loro sorelle.

    Anche noi piangiamo.

    I lamenti si sentono ovunque:

    di coloro che sono rimasti soli

    nelle loro case lontane.

    Occhi spenti,

    occhi di chi non li vedrà mai più.

    A meno che non abbiano una speranza,

    a meno che non abbiano una certezza.

    Una certezza che solo il vero Dio può dare,

    una certezza che li farà risorgere.

    E dal mare li farà rinascere.

    Spero che questo foglio scritto a matita

    li faccia ricordare.

    Gianni Masto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    DAL GIARDINO DI SISSI…

    DAL GIARDINO DI SISSI…Sogni, pensieri e versi di un poeta siciliano

    FROM SISSI'S GARDEN…Dreams, thoughts and verses of a sicilian poet

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Consegna a domicilio

    "Luca figlio di un carabiniere ucciso nel corso di una rapina, viene avvicinato da Ilaria durante una cerimonia di commemorazione. Insieme raggiungono un bar dove lei rivela essere la nipote di una delle vittime, come Bruno, il barista del locale. Il padre di quest'ultimo, costretto sulla sedia a rotelle, racconta che chi sparò, Ulisse Pardossi, è latitante in Guatemala. Nella mente dei tre pren... Altro...

    "Luca figlio di un carabiniere ucciso nel corso di una rapina, viene avvicinato da Ilaria durante una cerimonia di commemorazione. Insieme raggiungono un bar dove lei rivela essere la nipote di una delle vittime, come Bruno, il barista del locale. Il padre di quest'ultimo, costretto sulla sedia a rotelle, racconta che chi sparò, Ulisse Pardossi, è latitante in Guatemala. Nella mente dei tre prende vita un piano assurdo: andare fin là e prelevare l'assassino per poi riconsegnarlo alla polizia italiana che da tempo ha rinunciato alle ricerche. In un susseguirsi di pianificazione, appostamenti e situazioni adrenaliniche, i tre avranno anche a che fare con un ispettore italiano che busserà alla loro porta perché, malgrado sembri tutto facile, la consegna di un latitante funziona solo nei romanzi.". Questa la sinossi del mio libro pubblicato dalle Edizioni Montag disponibile presso il sito dell'editore, nelle librerie Feltrinelli, presso il Mondadori store. 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    LUCE M’È CARA

    CELEBRANDO LA MAMMA NEL MONDOLa Festa della Mamma è un momento molto speciale, nel mondo, in cui si festeggia l’amore e la dedizione delle madri verso i propri figli. Tuttavia, molte persone sono costrette a celebrare questa giornata senza la propria madre, che purtroppo è deceduta o ancora vive malata e sofferente.La malattia o la morte di una madre è un dolore immenso, e può sembrare diffi... Altro...

    CELEBRANDO LA MAMMA NEL MONDO

    La Festa della Mamma è un momento molto speciale, nel mondo, in cui si festeggia l’amore e la dedizione delle madri verso i propri figli. Tuttavia, molte persone sono costrette a celebrare questa giornata senza la propria madre, che purtroppo è deceduta o ancora vive malata e sofferente.

    La malattia o la morte di una madre è un dolore immenso, e può sembrare difficile trovare le parole giuste da utilizzare in questa occasione. Nonostante tutto però la letteratura e la poesia ci vengono incontro e ci aiutano a commemorare la propria mamma e celebrare l’amore che ci legava e ci lega. Sì, perché la Mamma è celebrata in ogni contesto e luogo sociale: nella musica, nel cinema ma anche nella poesia e nella letteratura. La mamma è.… la Mamma. Chi lo può negare! È vero, la sua festa è tutti giorni, ma oggi ancor di più!

    Una poesia della scrittrice e autrice calabrese Teresa Averta, la canta in versi emozionanti e sinceri come il cuore di una Mamma.

    LUCE M’È CARA

    Sulle mie labbra il cielo ha scritto il tuo nome

    e nel tuo ventre il mare m’ha costruito il nido

    emersi dal fondo del sonno come seme

    virgulto crebbi nel palmo della tua mano,

    il vento è nei tuoi occhi o prima primavera,

    dolce principio dei miei puri affetti,

    cui forse oblio non porterà mai sera,

    teco una volta sola i miei diletti.

    Hai incendiato i miei crepuscoli

    con le fiamme del tuo amore

    ho raccolto tutte le mie notti

    sotto la luce del tuo cuore.

    Io ero terra, ma anche bimba lattante,

    succhiavo da te la pioggia d'inverno,

    ero sposa chiusa nel serraglio battente

    anima desiosa di uscire dall’urna.

    Porterò su di me la tua bellezza grande

    e il sorriso delle tue labbra o mamma mia

    poiché fuori è la folgore, una folgore potente

    il lampo di luce sommerse la vita mia…

    E tu sai con certezza, di essere fra i dolori

    solo un lungo silenzio che conforta…

    ti custodirò per sempre nel campo dei miei fiori,

    che si inginocchieranno davanti alla tua porta.

    Tu duri sempre o madre mentre la vita muore

    tu sola, eterna, tra le nebbie e il sole

    sei musica vivente, ti prego, lasciati abbracciare...

    tu battito mio forte dentro al petto.

    Mi pesano dentro i giardini che non ho attraversato

    ti cerco invano come farfalla nel vento

    ma per il mio cuore che ti ha tanto amato…

    tutto è fiorito, tutto è sentimento.

    Senti la mia voce flebile e sincera

    Come ti chiama: mamma!

    Le labbra tremano un crepito, bagliori,

    ed ecco si leva quella dolce fiamma.

    Io sono qui, nella profondità… io sono

    luce ai miei occhi per vederti o mamma mia

    ombra che mi reca il bianco giorno

    e sciogliere potrà quest'alma mia.

    Teresa Averta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    "Il suicidio di un regime" il saggio di Mario Ragionieri

    Mario Ragionieri con il suo ultimo saggio storico intitolato “Il suicidio di un regime - 25 luglio 1943” pone l’attenzione sui fatti accaduti tra la notte del 24 e 25 luglio del ’43, durante la quale si consumò l’ultimo atto del Partito Nazionale Fascista e venne segnato il destino del suo fondatore, il Duce: Benito Mussolini. Ma esattamente, quali furono i retroscena che portarono... Altro...

    Mario Ragionieri con il suo ultimo saggio storico intitolato “Il suicidio di un regime - 25 luglio 1943” pone l’attenzione sui fatti accaduti tra la notte del 24 e 25 luglio del ’43, durante la quale si consumò l’ultimo atto del Partito Nazionale Fascista e venne segnato il destino del suo fondatore, il Duce: Benito Mussolini. 

    Ma esattamente, quali furono i retroscena che portarono agli eventi che noi tutti conosciamo? Chi furono gli autori del ribaltone che ebbe come conseguenza l’insediamento del Governo Badoglio, e successivamente la creazione della Repubblica Sociale? Questi e tanti altri sono gli interrogativi che lo storico Mario Ragionieri si pone e ai quali fornisce risposta attraverso l’utilizzo non solo di uno stile limpido e scorrevole, ma anche grazie a un’attenta ricerca storica che va a collegarsi con indagini personali e colloqui avvenuti con i reali protagonisti della vicenda che portò all’inconsapevole suicidio del regime fascista.

     

    Info biografiche

    Mario Ragionieri, classe 1953 è un autore prolifico, ma soprattutto un grande conoscitore della storia dell’Italia, dell’epoca pre e post-fascista. È anche analista attento di strategie socio-politiche e belliche riguardanti l’ultimo e penultimo conflitto. Ha pubblicato studi approfonditi sulle reali dinamiche inerenti agli intrighi di potere, ai retroscena e alle dietrologie dalle quali, sarebbero poi, scaturite guerre e ribaltamenti di potere. È un autore poliedrico e ha pubblicato numerosi romanzi gialli e una raccolta in versi. Con “Il suicidio di un Regime” analizza un avvenimento fondamentale nella storia d’Italia, fornendo uno scenario lucido, completo e non soggetto a interpretazioni

     

    Casa Editrice

    Edizioni Jolly Roger è una Casa Editrice indipendente con sede in Toscana che ti permette di pubblicare il tuo libro nel cassetto. L’Amministratore Delegato è Fabio Gimignani. Il distributore è LibroCo Italia Srl.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Thoughts

    Lo è davvero, una bellissima canzone. <<Quindi non gli scriverai mai più? Non oserai ancora confidargli cose che non diresti ad alcuno? Non gli importano, non gli sono mai importate, eppure a te importa che rivolga uno sguardo solo per te, anche se non significa niente; A te importa che in quell'attimo ogni sua attenzione sia solo per il riflesso e la curvatura delle tue labbra; A lui impo... Altro...

    Lo è davvero, una bellissima canzone. <<Quindi non gli scriverai mai più? Non oserai ancora confidargli cose che non diresti ad alcuno? Non gli importano, non gli sono mai importate, eppure a te importa che rivolga uno sguardo solo per te, anche se non significa niente; A te importa che in quell'attimo ogni sua attenzione sia solo per il riflesso e la curvatura delle tue labbra; A lui importa questo: il tuo viso. Se sei triste, no; Se sei alba, no; Se sei fredda, no; Se sei un cinema a cielo aperto, sì. Se sai rubargli l'amore ogni giorno, non può; Se sai amarlo, se ne accorge forse la sera, quando è solo con i suoi forse; Se sai di quelle voglie tutte sue, sono le sue ombre che restano sulla porta e non abitano casa tua mai davvero: solo in sogno. Se siete un sogno, non se ne ricorda, e tu lo vivi uguale, uguale ai tuoi sogni. Se sei nei suoi occhi, sei solo rabbia. Se ricordi a te stessa che è solo passato, sei solo piena dei tuoi voglio. Se sei colore, sei immaginazione>>. 

    Se sei amore, sei tu. 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Michael Connor

    Il tenente MichaelConnor sta per far saltare in aria la sala server di un’azienda, operante nelsettore informatico, che sta lavorando ad una nuova intelligenza artificiale. A cavallo tra ilpresente e i ricordi del suo passato trascorso in guerra, Michael riesce afuggire dall’edificio in cui si trova per poi imbattersi in alcune auto dellapolizia che lo stanno aspettando. Non avendo v... Altro...

    Il tenente MichaelConnor sta per far saltare in aria la sala server di un’azienda, operante nelsettore informatico, che sta lavorando ad una nuova intelligenza artificiale. 

    A cavallo tra ilpresente e i ricordi del suo passato trascorso in guerra, Michael riesce afuggire dall’edificio in cui si trova per poi imbattersi in alcune auto dellapolizia che lo stanno aspettando. 

    Non avendo vie difuga, si arrende a quei poliziotti quando l’edificio esplode proprio dietro dilui. 

    Prontamente ipoliziotti lo arrestano e lo portano al distretto di polizia, dove vienecondotto all’interno di una piccola stanza in attesa di venire interrogato. 

    Aspetta in quellastanza, mentre torna a ricordare il suo passato, quando l’agente speciale MarySanchez lo raggiunge per interrogarlo.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Trappist Terzo

    Dopo essersicongedato dalla carriera militare con onore, il maggiore Smith si trova adaffrontare il mondo civile, ma senza riuscirci.Per anni tenta diadattarsi a quel nuovo stile di vita, che non gli si addice per niente,cambiando svariati lavori, quando una sera, durante una rissa in un locale, siimbatte nell’annuncio pubblicitario di una compagnia che organizza colonie sualtri pianeti abitabil... Altro...

    Dopo essersicongedato dalla carriera militare con onore, il maggiore Smith si trova adaffrontare il mondo civile, ma senza riuscirci.

    Per anni tenta diadattarsi a quel nuovo stile di vita, che non gli si addice per niente,cambiando svariati lavori, quando una sera, durante una rissa in un locale, siimbatte nell’annuncio pubblicitario di una compagnia che organizza colonie sualtri pianeti abitabili.

    Spinto dallo spiritodi avventura e affascinato dal progetto, decide di aderire all’iniziativa dellacompagnia.

    Inizia così il suoviaggio verso quel nuovo mondo, dove vuole costruirsi una nuova vita lontanodalla Terra e, soprattutto, da quelle guerre che avevano segnato la sua vita.

    Con gli altri colonicostruisce un villaggio, avvia l’agricoltura, contribuisce alla nascita diquell’insediamento umano.

    Quando tutto procedeper il meglio, scopre l’esistenza di insolite e magnifiche creature meccanicheche vivono su quel pianeta.

    Insieme a quellecreature, trova due civiltà aliene, Tiamatiani e “Creatori”, in guerra traloro.

    A seguitodell’attacco alla sua colonia da parte dei “Creatori”, decide di unirsi aTiamatiani per dichiarare guerra a quella civiltà a cui non piace dividere ilpianeta con altri esseri.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Il segreto della mia città

    Michael vive in unacittà fortificata governata da un regime autoritario che esercita un controllototale sulla popolazione.Michael inizia asospettare che ci sia qualcosa di sbagliato nel suo mondo quando si imbatte inuna serie di telecamere di sorveglianza situate sul muro che circonda la città.Decide di indagaresui suoi sospetti e scopre che le telecamere vengono utilizzate per monitoraretutti i... Altro...

    Michael vive in unacittà fortificata governata da un regime autoritario che esercita un controllototale sulla popolazione.

    Michael inizia asospettare che ci sia qualcosa di sbagliato nel suo mondo quando si imbatte inuna serie di telecamere di sorveglianza situate sul muro che circonda la città.

    Decide di indagaresui suoi sospetti e scopre che le telecamere vengono utilizzate per monitoraretutti i cittadini.

    La sua indagine loporta a incontrare un uomo misterioso che gli svela uno dei più grandi segretidel suo mondo: un complotto governativo per controllare la popolazioneattraverso la sorveglianza costante e la manipolazione dei dati.

    Deciso a scoprire laverità, Michael si addentra sempre più in questa trama oscura, ma presto siritrova inseguito dalle forze del governo.

    Con poco tempo adisposizione, Michael scrive la sua storia su di un quaderno mentre si trovanel braccio della morte di un carcere di massima sicurezza, dopo che un giudicelo ha condannato con l'accusa di terrorismo.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Dark world

    Nel 2057 lapopolazione mondiale, ridotta di numero a causa della guerra scatenata da unapandemia globale, si ritrova a vivere in immense città stato sparse su tutto ilglobo. Un governoautoritario prende il sopravvento con la promessa di porre fine alla violenzache ha dominato l’umanità nel passato, adottando metodi invasivi percontrollare i cittadini di quelle città, in ogni istante dell... Altro...

    Nel 2057 lapopolazione mondiale, ridotta di numero a causa della guerra scatenata da unapandemia globale, si ritrova a vivere in immense città stato sparse su tutto ilglobo. 

    Un governoautoritario prende il sopravvento con la promessa di porre fine alla violenzache ha dominato l’umanità nel passato, adottando metodi invasivi percontrollare i cittadini di quelle città, in ogni istante della loro vita. 

    Michael Freeman, unodi quei cittadini, racconta quel mondo, mentre affronta la vita di tutti igiorni. 

    Ci racconta il modocon cui il governo controlla i cittadini, le violenze che subiscono per manodegli agenti delle forze dell’ordine, che, con crudeltà, impongono il voleredella legge stessa. 

    Ci condurràattraverso la città, la fabbrica in cui lavora, descrivendo ciò a cui ècostretto ad assistere, esprimendo, per quanto possibile, il disprezzo cheprova verso il governo e i metodi usati dagli agenti, trasportandoci in unmondo cupo, dove le libertà acquisite dall’umanità nei secoli, sono ormaisvanite sotto la pioggia incessante che affoga quella sua città.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Fuga dalle terre devastate

    Jack abbandona lacittà, che lui stesso ha fondato dopo aver ucciso Abigail, e torna adaffrontare le terre devastate, dopo averne sentito il suo potente richiamo. A bordo di unveicolo, riprende il suo viaggio verso nord, dove pensa che la civiltà siatornata a fiorire come un tempo, proprio come fioriva prima che la guerranucleare avesse ucciso il mondo. Con coraggio edeterminazione, si ... Altro...

    Jack abbandona lacittà, che lui stesso ha fondato dopo aver ucciso Abigail, e torna adaffrontare le terre devastate, dopo averne sentito il suo potente richiamo. 

    A bordo di unveicolo, riprende il suo viaggio verso nord, dove pensa che la civiltà siatornata a fiorire come un tempo, proprio come fioriva prima che la guerranucleare avesse ucciso il mondo. 

    Con coraggio edeterminazione, si fa strada tra signori della sabbia, tra la disperazione diquel mondo che non riesce a risollevarsi dalle proprie ceneri, tra mangiatoridi esseri umani e tra farabutti di vario genere. 

    Grazie all’aiuto diMarion, una donna che riesce a liberare dalla schiavitù del signore dellasabbia che regna su WilsonTown, affronta tutte quelle difficoltà, deciso neltrovare quella parte migliore dell’umanità che non riesce a trovare attraversoquelle terre devastate.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Ricordi dell'invasione

    Il pianeta Terra ha subito un tremendo attacco da un civiltà aliena che si è presentata all’umanità dicendo di venire in pace, presentandosi come fratelli cosmici. Un uomo, sopravvissuto al primo attacco, cerca di sopravvivere in quel mondo distrutto dalla guerra sfuggendo alle pattuglie centauriane e tenendosi lontano dalle città. Vaga per quella terra desolata e dilaniata dalla g... Altro...

    Il pianeta Terra ha subito un tremendo attacco da un civiltà aliena che si è presentata all’umanità dicendo di venire in pace, presentandosi come fratelli cosmici. 

    Un uomo, sopravvissuto al primo attacco, cerca di sopravvivere in quel mondo distrutto dalla guerra sfuggendo alle pattuglie centauriane e tenendosi lontano dalle città. 

    Vaga per quella terra desolata e dilaniata dalla guerra, aggrappandosi a delle semplici regole, fornite da un altro sopravvissuto, che lo stanno tenendo in vita. 

    Tra le varie difficoltà che deve affrontare ogni giorno, gli tornano alla mente i ricordi della sua vita precedente all’attacco e dell’arrivo degli alieni fino al giorno dell’attacco. 

    Durante una fuga si imbatte in un cane che si dimostra essere un buon amico. 

    Proseguono il viaggio insieme, fino a quando incontrano una centauriana che dice di essere un disertore e che vuole porre fine all’invasione.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Mad Jack

    Madison Jack, o comeviene chiamato dagli amici che non ha, Mad Jack, è un uomo timido, umile epiuttosto riservato. È uno di quelli cheporge l’altra guancia di fronte alle offese e difficilmente cede alleprovocazioni di chi si trova di fronte. Grazie a quel suocarattere, che lo ha sempre tenuto lontano dai guai, viene cacciatodall’esercito, dopo dodici anni di eccellente servizio, p... Altro...

    Madison Jack, o comeviene chiamato dagli amici che non ha, Mad Jack, è un uomo timido, umile epiuttosto riservato. 

    È uno di quelli cheporge l’altra guancia di fronte alle offese e difficilmente cede alleprovocazioni di chi si trova di fronte. 

    Grazie a quel suocarattere, che lo ha sempre tenuto lontano dai guai, viene cacciatodall’esercito, dopo dodici anni di eccellente servizio, per aver mandatoall’ospedale il suo ufficiale in comando a seguito di un incidente, di cui nonfu responsabile e che non venne mai chiarito. 

    Ritrovatosi senza un tetto sulla testa e senza niente da fare, si ricorda di possedere una casa in un piccolo villaggio situato sulla superficie di Io, una delle lune di Giove. 

    Deciso di tornare in quel villaggio, dove si sarebbe stabilito e avrebbe cercato un lavoro, si mette in viaggio dopo essersi imbarcato a bordo di una nave da carico, con l’intento di ripagare quel passaggio con il suo lavoro. 

    Su quella nave inizieranno le sue avventure nel mondo civile.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carica Altro
Congratulations. You've reached the end of the internet.

Ad Blocker Detected!

Refresh

Aggiungi a Collezione

Nessuna Collezione

Here you'll find all collections you've created before.