Storie recenti

  • in

    Miryam e Yosep. Il romanzo della natività di Ballardini

    Un mito non corrisponde necessariamente ai fatti. A volte rielabora eventi effettivamente avvenuti, a volte spaccia come storia bisogni umani che hanno trovato espressione in allegorie e vicende immaginarie. Si contribuisce a un mito aggiungendo la propria versione a quella delle migliaia di narratori che ci hanno preceduto.Lontana dall’essere verità definitiva, ogni nuovo tentativo amplifica a... Altro...

    Un mito non corrisponde necessariamente ai fatti. A volte rielabora eventi effettivamente avvenuti, a volte spaccia come storia bisogni umani che hanno trovato espressione in allegorie e vicende immaginarie. Si contribuisce a un mito aggiungendo la propria versione a quella delle migliaia di narratori che ci hanno preceduto.

    Lontana dall’essere verità definitiva, ogni nuovo tentativo amplifica alcuni aspetti della storia, ne crea di nuovi e li manipola a beneficio di un pubblico o di un’esigenza specifica.

    La continua reinvenzione rafforza il mito, mantenendone la freschezza in condizioni storiche e culturali mutate.

    Il dogma invece ne limita il potenziale: tutto ciò che c’è da sapere è contenuto nella versione definitiva, e allora tocca all’interpretazione tenere vivo il mito.

    Miryam e Yosep narra la vita dei genitori di Gesù nei pochi anni della concezione, natività e fuga in Egitto e ne amplifica la dimensione umana.I cultori dell’ortodossia religiosa saranno delusi dal romanzo, che fornisce una versione diversa degli eventi suggellati in dogma.

    Paolo Ballardini narra dal punto di vista dei protagonisti la vita dei genitori di Gesù nei pochi anni della concezione, natività, fuga in Egitto e del ritorno al villaggio natale. Il racconto rielabora i miti narrati nei Vangeli canonici, negli Apocrifi e nella prima letteratura apologetica cristiana. Miryam è adolescente e sognatrice e ha passato l’infanzia nell’orfanotrofio del Tempio erodiano di Yerushalayim. All’età di dodici anni, avvicinandosi la fertilità della bambina, i sacerdoti mandano a chiamare il suo conterraneo Yosep, un lavoratore maturo e pratico, ed è così che i due convolano a nozze. Il racconto dipana nei più importanti luoghi biblici, toccando Natzrath, un villaggio ligio alla tradizione nella remota provincia di Galileia. Miti religiosi e antichissimi, ripresi nell’Antico Testamento e successivamente nella narrativa cristiana saranno i punti cardini del romanzo, il tutto, impreziosito da un’accurata ricerca del contesto: geografico, storico, religioso e culturale che fornisce ai lettori uno sfondo realistico alla narrazione. Con questo libro l’autore si pone l’obiettivo di trasformare noi lettori in personaggi antichi e contemporanei ai protagonisti, piuttosto che trasformare i protagonisti del racconto in personaggi dalla mentalità moderna, come di norma fa Hollywood. Un libro da leggere in ogni periodo dell’anno.

    Info biografiche

    Paolo Ballardini è uno scrittore e viaggiatore. È appassionato di storia, di epica e di storia delle religioni, ha visitato quattro volte i luoghi biblici del Medio Oriente. Ha vissuto e lavorato in: Brasile, Gran Bretagna, Italia, Messico, Olanda, Spagna e Stati Uniti. Vive e scrive a Londra, dove ha conseguito un Master in Creative Writing presso l’Università di Roehampton. Con i suoi romanzi l’autore immerge il lettore in una cultura diversa, contemporanea o lontana nel tempo, portandolo nei luoghi che ha attentamente ricercato. I suoi racconti surreali e le sue fiabe sono radicati in situazioni vere, ma, rendono straordinario ciò che è comune e verosimile ciò che è straordinario. I suoi racconti di viaggio, descrivono emozioni ed esperienze vissute in prima persona, attraverso le quali, il lettore può immedesimarsi. In lingua italiana ha pubblicato: La solitudine di Ulisse (1999); Passages (2002); Vie scomode all’Eden (2017); La Principessa con la coda (2017); Nell’Aldilà (2018); Due Uomini (2019) e il saggio Due Uomini. Fatti personaggi e storia (2019); Per Sempre (2019); la raccolta di racconti surreali L’incontro fortuito di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio (2020); Miryam e Yosep. Il Romanzo della Natività (2022) e il saggio L’Uomo Crea Dio (2022). Mentre, la sua bibliografia inglese comprende: Far beyond the Castle (2016); Fairy Tail (2017); What Lies Beyond and Other Stories (2017); That Moment (2018); Two Men (2019); Forever (2019).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    Consegna a domicilio

    "Luca figlio di un carabiniere ucciso nel corso di una rapina, viene avvicinato da Ilaria durante una cerimonia di commemorazione. Insieme raggiungono un bar dove lei rivela essere la nipote di una delle vittime, come Bruno, il barista del locale. Il padre di quest'ultimo, costretto sulla sedia a rotelle, racconta che chi sparò, Ulisse Pardossi, è latitante in Guatemala. Nella mente dei tre pren... Altro...

    "Luca figlio di un carabiniere ucciso nel corso di una rapina, viene avvicinato da Ilaria durante una cerimonia di commemorazione. Insieme raggiungono un bar dove lei rivela essere la nipote di una delle vittime, come Bruno, il barista del locale. Il padre di quest'ultimo, costretto sulla sedia a rotelle, racconta che chi sparò, Ulisse Pardossi, è latitante in Guatemala. Nella mente dei tre prende vita un piano assurdo: andare fin là e prelevare l'assassino per poi riconsegnarlo alla polizia italiana che da tempo ha rinunciato alle ricerche. In un susseguirsi di pianificazione, appostamenti e situazioni adrenaliniche, i tre avranno anche a che fare con un ispettore italiano che busserà alla loro porta perché, malgrado sembri tutto facile, la consegna di un latitante funziona solo nei romanzi.". Questa la sinossi del mio libro pubblicato dalle Edizioni Montag disponibile presso il sito dell'editore, nelle librerie Feltrinelli, presso il Mondadori store. 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Quindi Claudio reagiva come deve reagire un imperatore che detiene il potere, servendosi della sua guardia scelta, dei pretoriani per eliminare chi attenta al suo comando, rientrando rapidamente a palazzo, dove, chi rappresenta il potere, deve risiedere...". Questo l'incipit del diciassettesimo e ultimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digi... Altro...

    "Quindi Claudio reagiva come deve reagire un imperatore che detiene il potere, servendosi della sua guardia scelta, dei pretoriani per eliminare chi attenta al suo comando, rientrando rapidamente a palazzo, dove, chi rappresenta il potere, deve risiedere...". Questo l'incipit del diciassettesimo e ultimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Siamo alla fine, Claudio, avvertito della congiura, reagisce da imperatore. Fa uccidere prima Gaio Silio, poi tocca la stessa fine alla moglie Messalina, trafitta mentre tenta di rientrare a palazzo dal marito legittimo. I due amanti non sono stati all'altezza di un compito tanto grande: organizzare e portare a termine un colpo di stato. Da qui cade su Valeria Messalina, dalla sua sconfitta come moglie, come madre, come donna, il fango che gli storici hanno gettato su di lei. 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Claudio di primo mattino, stava camminando nel mar Tirreno, il sole si era levato da poco, l'aria era frizzantina, lo iodio gli entrava in ogni dove, respirava a narici e bocca spalancata, riempiva e svuotava i polmoni con ogni respiro...". Questo  l'incipit del sedicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio a... Altro...

    "Claudio di primo mattino, stava camminando nel mar Tirreno, il sole si era levato da poco, l'aria era frizzantina, lo iodio gli entrava in ogni dove, respirava a narici e bocca spalancata, riempiva e svuotava i polmoni con ogni respiro...". Questo  l'incipit del sedicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio aveva lasciato il palazzo, per prendersi dei bagni e alleviare la sua zoppia, quando viene informato dal liberto Narciso, spedito ad arte, del finto matrimonio di sua moglie Messalina con Gaio Silio. Non ci mette un secondo a reagire, come deve fare un imperatore che vede minacciato il suo potere. Dopo essere sicuro che nessuno lo ucciderà lì così in mezzo al mare, parte per Roma subito, dando ordini precisi di eliminare tutti i congiurati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "La sera del finto matrimonio era giunta velocemente, era stato scelto il periodo delle feste in onore di Dioniso...". Questo l'incipit del quindicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio al mare per curare la sua zoppia con dei bagni, la moglie Messalina indaffarata a preparare il suo finto matrimonio con Gaio Sil... Altro...

    "La sera del finto matrimonio era giunta velocemente, era stato scelto il periodo delle feste in onore di Dioniso...". Questo l'incipit del quindicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio al mare per curare la sua zoppia con dei bagni, la moglie Messalina indaffarata a preparare il suo finto matrimonio con Gaio Silio che sarebbe stato non solo il trionfo del loro amore, ma sopratutto il segnale di avvio della congiura, del colpo di stato che avrebbe dovuto portare quest'ultimo a diventare imperatore. Quindi prima il matrimonio tra i due amanti celebrato in onore di Dioniso con tutti i crismi della verità nella finzione, poi la prima, si fa per dire, notte degli sposi, ma sopratutto l'inizio del giorno dopo che doveva dare l'avvio alla congiura per eliminare Claudio e mettere Gaio Silio al suo posto.  

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Se si vuole organizzare una congiura per uccidere un imperatore, avere dalla propria parte la moglie dell'uomo che deve essere ucciso, può dare una forte spinta nell'intraprendere una simile operazione che, poi in definitiva, si tratta di un colpo di stato...". Questo è l'incipit del quattordicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digita... Altro...

    "Se si vuole organizzare una congiura per uccidere un imperatore, avere dalla propria parte la moglie dell'uomo che deve essere ucciso, può dare una forte spinta nell'intraprendere una simile operazione che, poi in definitiva, si tratta di un colpo di stato...". Questo è l'incipit del quattordicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. I due amanti diabolici, Messalina e Gaio Silio, hanno deciso di organizzare l'uccisione del marito di lei, dell'imperatore Claudio. Durante un incontro segreto, tenuto alle terme, Gaio Silio espone a senatori e altri nobili congiurati il suo piano di colpo di stato che prenderà il via con il finto matrimonio tra lui e Valeria Messalina. Fra nuvole di vapore e battutacce da caserma dei complici, Gaio Silio mette tutti davanti alla risolutezza sua e della moglie di Claudio nel tentare l'impresa, ma per i due amanti il doppio gioco dei complici è sempre in agguato.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Mentre Claudio partecipava al banchetto in suo onore, circondato da Agrippina, il figlio di lei, se non era alle prese con i suoi problemi di salute, anche da suo figlio Britannico e da sua figlia Claudia Ottavia...". Questo è l'incipit del tredicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio al banchetto in suo onore ... Altro...

    "Mentre Claudio partecipava al banchetto in suo onore, circondato da Agrippina, il figlio di lei, se non era alle prese con i suoi problemi di salute, anche da suo figlio Britannico e da sua figlia Claudia Ottavia...". Questo è l'incipit del tredicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio al banchetto in suo onore e la moglie Messalina a letto con il suo amante Gaio Silio. Qui i due partoriscono una congiura per eliminare Claudio, prendere il potere, fare del figlio di lei Britannico, l'unico indiscutibile erede al ruolo di imperatore. Stabiliscono che un finto matrimonio tra i due amanti sarà il segnale di avvio della congiura che porterà Claudio sotto terra, Gaio Silio imperatore al suo posto e Britannico unico erede.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "La relazione tra Valeria Messalina e Gaio Silio aveva preso piede rapidamente, erano proprio una bella coppia...". Questo è l'incipit del dodicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio raggiunge la moglie, mentre si sta preparando per uscire, mettendo e togliendo trucchi. Le chiede, la prega di andare insieme con ... Altro...

    "La relazione tra Valeria Messalina e Gaio Silio aveva preso piede rapidamente, erano proprio una bella coppia...". Questo è l'incipit del dodicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio raggiunge la moglie, mentre si sta preparando per uscire, mettendo e togliendo trucchi. Le chiede, la prega di andare insieme con lui al banchetto che il Senato vuole offrire in suo onore. Messalina si rifiuta, non ha intenzione di mancare all'appuntamento con il suo Gaio Silio. Allora Claudio avverte la moglie di non sottovalutarlo, ma lei si limita a una scrollata di spalle.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Una donna incappucciata, avvolta in un lungo mantello nero, si aggirava, nottetempo, lungo le vie della capitale dell'impero, si dirigeva, rapida e veloce, verso la zona a luci rosse della città...". Questo l'incipit dell'undicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Messalina accetta le avances di Gaio Silio e lo raggiu... Altro...

    "Una donna incappucciata, avvolta in un lungo mantello nero, si aggirava, nottetempo, lungo le vie della capitale dell'impero, si dirigeva, rapida e veloce, verso la zona a luci rosse della città...". Questo l'incipit dell'undicesimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Messalina accetta le avances di Gaio Silio e lo raggiunge, per il loro primo incontro, in un bordello, dentro la stanza di tale Licisca.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Il giorno dopo, un'enorme cesta strapiena di frutta, dolci, fiori profumatissimi, di ogni colore, entrava nella stanza di Messalina, "Chi la manda?", chiedeva ai servi, piegati sotto il suo peso...". Questo è l'incipit del decimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Arriva l'invito e la proposta di incontro di Gaio Silio a... Altro...

    "Il giorno dopo, un'enorme cesta strapiena di frutta, dolci, fiori profumatissimi, di ogni colore, entrava nella stanza di Messalina, "Chi la manda?", chiedeva ai servi, piegati sotto il suo peso...". Questo è l'incipit del decimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Arriva l'invito e la proposta di incontro di Gaio Silio a Messalina in un luogo parecchio insolito. Lei è tentata, combattuta all'idea di un nuovo amante, poi prende la sua decisione definitiva.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "La famiglia di Messalina si era allargata, oltre a lei e ai suoi due figli, Britannico e Claudia Ottavia, adesso c'era l'ingombrante presenza della zia Agrippina, del figlio di lei, il futuro Nerone e del filosofo, precettore Seneca...". Questo è l'incipit del nono capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio, insieme alla... Altro...

    "La famiglia di Messalina si era allargata, oltre a lei e ai suoi due figli, Britannico e Claudia Ottavia, adesso c'era l'ingombrante presenza della zia Agrippina, del figlio di lei, il futuro Nerone e del filosofo, precettore Seneca...". Questo è l'incipit del nono capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina, disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio, insieme alla moglie Messalina e a tutta la nuova famiglia, sta dando udienza, quando si presenta un rampollo di famiglia nobile Gaio Silio, considerato il più bello di Roma. Sospesa l'udienza, Messalina e Gaio Silio si ritrovano nei giardini del palazzo, dove una moglie, ancora bella e giovane, trascurata dal marito, incontra un uomo bello, nobile a cui confidare le sue difficoltà.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Claudio, nonostante i problemi di salute del figlio, cercava, richiedeva, pretendeva la sua presenza, durante gli impegni di stato, le cerimonie, la gestione del potere da parte di un imperatore, aveva il desiderio di farne il suo erede, l'ultimo della dinastia giulio-claudia...". Questo è l'incipit dell'ottavo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versi... Altro...

    "Claudio, nonostante i problemi di salute del figlio, cercava, richiedeva, pretendeva la sua presenza, durante gli impegni di stato, le cerimonie, la gestione del potere da parte di un imperatore, aveva il desiderio di farne il suo erede, l'ultimo della dinastia giulio-claudia...". Questo è l'incipit dell'ottavo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Tra Claudio e Messalina appare la figura della zia Agrippina che, riammessa a corte dall'imperatore, chiede Seneca come precettore del figlio, il futuro Nerone. Davanti a quest'ultima minaccia che si appiccica al marito, intrigando per favorire il proprio figlio, Messalina intercede per suo figlio Britannico presso il padre, l'imperatore Claudio, ricordando di farne il suo erede, ma riceve scarsa attenzione, a causa dei problemi di salute di quest'ultimo. 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Dopo la parentesi Mnestere, i rapporti tra Messalina e il marito imperatore erano tornati più o meno tranquilli...". Questo l'incipit del settimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Messalina e Claudio sono tornati marito e moglie senza distrazioni. Lei è sempre presente, quando richiesta, alle cerimonie insieme al figlio... Altro...

    "Dopo la parentesi Mnestere, i rapporti tra Messalina e il marito imperatore erano tornati più o meno tranquilli...". Questo l'incipit del settimo capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Messalina e Claudio sono tornati marito e moglie senza distrazioni. Lei è sempre presente, quando richiesta, alle cerimonie insieme al figlio Britannico che, durante una di queste, rivela i suoi problemi di salute.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Claudio, oltre a lasciarsi andare a qualche innocuo banchetto, sempre più raramente con il passare del tempo e dell'età, diventato imperatore, si era dedicato alla cura dello stato con inaspettata maestria e passione, seguiva e curava le leggi che emanava, i progetti di edilizia pubblica, presiedeva personalmente i tribunali, era infaticabile, si dedicava anima e corpo a questo compito, trascur... Altro...

    "Claudio, oltre a lasciarsi andare a qualche innocuo banchetto, sempre più raramente con il passare del tempo e dell'età, diventato imperatore, si era dedicato alla cura dello stato con inaspettata maestria e passione, seguiva e curava le leggi che emanava, i progetti di edilizia pubblica, presiedeva personalmente i tribunali, era infaticabile, si dedicava anima e corpo a questo compito, trascurando tutto il resto...". Questo è l'incipit del sesto capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio si dedica all'impero e abbandona completamente la moglie Messalina, madre di sua figlia Ottavia e di suo figlio Britannico. Quest'ultima decide di consolarsi con il divo del momento, il bello e bravo attore greco Mnestere. La notizia giunge a Claudio che non può permettere che la moglie abbia come amante un attore, per di più greco, quindi una sera si presenta nella camera di sua moglie e suggerisce a lui di sparire e a lei di cambiare amante. 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • in

    La versione di Messalina

    "Il banchetto in casa di Claudio, svoltosi dopo l'acclamazione davanti all'esercito, dopo l'investitura ufficiale in Senato, dopo la sua consacrazione davanti al popolo, come nuovo imperatore, procedeva oramai stancamente...". Questo è l'incipit del quinto capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio, per festeggiare la sua ... Altro...

    "Il banchetto in casa di Claudio, svoltosi dopo l'acclamazione davanti all'esercito, dopo l'investitura ufficiale in Senato, dopo la sua consacrazione davanti al popolo, come nuovo imperatore, procedeva oramai stancamente...". Questo è l'incipit del quinto capitolo del mio libro sulla vita di Valeria Messalina disponibile su Amazon in versione digitale e cartacea. Claudio, per festeggiare la sua acclamazione a imperatore, si concede un banchetto dove non si fa mancare nulla, oltre al vino e al cibo, anche altri passatempi. Qui Messalina lo raccoglie ubriaco, completamente stordito, lo porta nel suo letto, dove cade svenuto nel sonno. Allora Messalina abbandona il marito, per raggiungere il figlio appena nato a cui promette che diventerà il prossimo imperatore dopo suo padre.    

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carica Altro
Congratulations. You've reached the end of the internet.